Tra i protagonisti del secondo batch dell'Ecosister Accelerator, Air Factory sta rivoluzionando il controllo delle emissioni industriali, un passo fondamentale nella transizione ecologica. Questa startup innovativa si distingue per il suo impegno nell’ottimizzare i processi di monitoraggio ambientale, supportando i laboratori di prova specializzati con tecnologie avanzate e test all’avanguardia.
Fondata dall’esperienza decennale di Paolo Lopinto, Air Factory ha sviluppato un sistema innovativo di circuiti inter-laboratorio (proficiency test), che permette ai laboratori di garantire dati precisi e affidabili sul monitoraggio delle emissioni industriali. Questi test sono essenziali per verificare la competenza dei tecnici e per mantenere l’accreditamento presso gli enti preposti, un passo necessario per garantire la qualità dei dati utilizzati nella lotta contro l’inquinamento.
La missione di Air Factory si inserisce perfettamente nell’obiettivo più ampio di Ecosister Accelerator: supportare la transizione ecologica e promuovere l’innovazione tecnologica. La startup, infatti, sta fornendo una risposta concreta alla crescente esigenza di un controllo più preciso e sostenibile delle emissioni industriali, contribuendo così a un futuro più verde.
Nel contesto di un’emergente economia verde, Air Factory non si limita alla fornitura di servizi: è un attore fondamentale nella formazione e nella sensibilizzazione, assicurandosi che i laboratori possiedano gli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali con competenza e precisione. Con la sua visione innovativa, Air Factory sta aiutando a costruire una rete di laboratori che possano garantire una qualità ambientale sempre più alta, accelerando la transizione verso un futuro sostenibile.
Scopri di più sulla missione di Air Factory e sul suo impatto nella lotta contro l'inquinamento guardando il video pitch al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=lV9e9x2PeWs