Storie_Trasferimento tecnologico

20/05/2025

La MIA storia #4

dalla community Pillar Trasferimento Tecnologico

Lucia Cortelli

L’Emilia-romagna è una regione attrattiva per le aziende grazie al suo ecosistema dell’innovazione reso fertile dalla presenza di università, infrastrutture, incubatori e innovation broker. MIA | Mappatura Innovazione Aperta nasce proprio per valorizzare le esperienze delle aziende che fanno innovazione in regione. 

Come ad esempio Nikon Slm Solutions che nel 2024 ha scelto di aprire la sua nuova sede italiana a Reggio Emilia, all’interno del Reggiane Parco Innovazione. L’azienda giapponese, leader nell’additive manufacturing, ha subito colto l’occasione di fare rete e aprirsi alle opportunità offerte dal territorio partecipando all’iniziativa ManuThon. Presentando la propria challenge a studenti provenienti da diverse università italiane, Nikon Slm Solutions ha raccolto idee e progetti da team multidisciplinari che possono dare origine a potenziali sviluppi della loro tecnologia. 

Anche per la maggior parte delle aziende della community di MIA le università e gli istituti di alta formazione sono i soggetti più importanti con cui collaborare in iniziative di Open Innovation. Ricerca collaborativa, dottorati industriali e tirocini sono occasioni concrete per entrare in contatto con professori e studenti al fine di fare scouting di talenti e nuove tecnologie. 

La tua azienda collabora con le università? Per scoprire se è pronta ad aprirsi a questo tipo di attività, compila l’indagine MIA e ricevi un report personalizzato con l’analisi dello stadio di maturità della tua strategia di innovazione.

Inizia subito 

Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto