MIA | Mappatura Innovazione Aperta è stata pubblicata per la prima volta nel 2020 su mandato della Regione Emilia-Romagna per comprendere come le aziende stessero adottando questo paradigma.
Da allora i dati raccolti sono stati utilizzati per analizzare il fenomeno e fornire informazioni sui fabbisogni delle aziende, utili a definire policy a favore dell’innovazione nella regione. Per quanto l’ecosistema presenti un certo grado di maturità, il 61% delle aziende di MIA ritiene che le fonti di informazioni interne all’impresa o al gruppo siano più importanti per le attività di innovazione di quelle esterne. Questo evidenzia che sugli aspetti culturali e di mindset c’è ancora da fare. In particolare quando si tratta di innovazione sostenibile dove la collaborazione con clienti e fornitori è essenziale per ridurre l’impatto sull’ambiente. Per il raggiungimento di obiettivi di transizione sostenibile infatti, le aziende di MIA ritengono molto importante il supporto di terzi.
Una cultura aziendale aperta alla collaborazione con i partner esterni, basata su obiettivi chiari e sulla tolleranza al rischio pone le fondamenta per una strategia di Open Innovation di successo.
Rispondendo all’indagine MIA puoi scoprire quanto è open la tua azienda e ricevere un report con raccomandazioni personalizzate su come migliorare anche dal punto di vista dell’approccio culturale.
Clicca qui per compilare l'indagine MIA