E' stata prorogata al 18 aprile 2025 (ore 13:00) la possibilità di candidarsi al Bando Soluzioni del Public Engagement, con cui si cercano Soluzioni Innovative alle 11 Sfide di transizione Ecologica attivate su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna.
Possono candidarsi tutte le persone giuridiche (ad esempio, gruppi di ricerca universitari, centri di ricerca, start-up, spin-off e PMI innovative, centri per l’innovazione, laboratori industriali, cluster, ecc.) con una proposta di soluzione, sotto forma di prodotto, servizio ma anche studio o analisi, in uno di questi ambiti:
- se sei interessato alla MOBILITÀ SOSTENIBILE le soluzioni ricercate vanno dallo sviluppo di una piattaforma digitale di trasporto a chiamata che aiuti le categorie più fragili ad un modello di mobilità scolastica innovativo fino alla costruzione di una struttura di mobility manager a livello provinciale;
- se ti interessa sviluppare un’idea nel campo degli STRUMENTI DIGITALI potrai supportare la pianificazione territoriale, la gestione sostenibile delle risorse, la formazione ambientale e l’informazione civica;
- se vuoi portare innovazione nel campo dell’ENERGIA ed EDILIZIA potrai migliorare le prestazioni energetiche di un edificio storico e ripensare gli spazi di lavoro ricreando un ambiente ispirato alla natura;
- se sei interessato all’ECONOMIA CIRCOLARE potrai proporre la tua idea innovativa per avviare laboratori di riuso con finalità sociali e creare filiere sostenibili per la valorizzazione del legno e delle materie prime locali;
- se ti occupi di MARKETING TERRITORIALE ricerchiamo soluzioni nell’ambito del turismo sostenibile, della valorizzazione delle produzioni locali e della creazione di nuovi modelli di attrattività abitativa;
- se vuoi fare la differenza nella GESTIONE DELLE RISORSE E DEL CAPITALE NATURALE, puoi testare la tua idea migliorando la pianificazione forestale o le pratiche agricole con tecnologie avanzate o sviluppando un modello di acquacoltura resiliente ai cambiamenti climatici;
Per saperne di più sulle idee progettuali specifiche (in totale 27) a cui è possibile proporre una soluzione, leggi QUI.
Guarda QUI la registrazione del webinar di presentazione del bando e delle sessioni tematiche.
La selezione di una proposta non dà diritto ad un finanziamento né comporta alcun obbligo di implementazione della soluzione.
I soggetti che rispondono al bando e che verranno selezionati accederanno ad un periodo di accelerazione della soluzione della durata di 3 mesi durante il quale, affiancati da una società di advisor esperti di innovazione nell’ambito della transizione ecologica, e interagendo e collaborando con gli stakeholder chiave del territorio, lavoreranno ad una roadmap per una possibile continuazione dell’idea progettuale a beneficio del territorio.