Hai in mente un’IDEA INNOVATIVA che può cambiare il mondo della MOBILITÀ rendendolo più SOSTENIBILE?
Ad esempio per lo sviluppo di una piattaforma digitale di trasporto a chiamata che aiuti le categorie più fragili o per un modello di mobilità scolastica innovativo basato sulla segnaletica orizzontale e sull’utilizzo di app di gamification?
Con il Bando Soluzioni del Pillar Public engagement di Ecosister stiamo cercando Soluzioni Innovative che rispondano alle Sfide di Transizione Ecologica emerse dai territori dell’Emilia-Romagna.
11 Territori, 11 Sfide alla ricerca di 11 Soluzioni.
Se parliamo di Mobilità Sostenibile, il tema è al centro di due Sfide.
La Sfida “Spostamenti inclusivi per il territorio dell’Alto Ferrarese” ha come mission la creazione di un sistema di mobilità sostenibile, inclusivo ed efficiente per la zona di Cento e comuni limitrofi, rispondendo alle esigenze delle diverse categorie di utenti, in particolare quelle più vulnerabili. L’obiettivo principale della Sfida di Rimini “M.A.R.E. mobilità d'area resiliente eco-sostenibile” è invece quello di promuovere una gestione coordinata a livello provinciale attraverso lo strumento innovativo del Mobility Management d’Area, che miri a ridurre gli impatti ambientali, migliorare la qualità della vita e tutelare la salute pubblica.
Nel documento Schede Idea Progettuale (QUI) troverai le 6 idee progettuali sulla mobilità emerse dalle due Sfide, in risposta alle quali puoi candidare la tua proposta.
Queste idee sono state presentate nel webinar del 14/03/2025 di cui trovi la registrazione QUI.
Di seguito le idee con i loro codici:
- Miglioramento servizio di trasporto a chiamata (FEa1);
- Sviluppo di un servizio di supporto capillare sul territorio per rendere più accessibili le informazioni e le condizioni previste dai sistemi di mobilità attivi (FEa2);
- Percorsi Sicuri – Innovazione per una mobilità scolastica sostenibile e sicura: infrastrutture, servizi e cambiamenti a lungo termine (FEa3);
- Rete Mobility Management e progetti pilota (RN1);
- Sviluppo di competenze dei Mobility Manager e sensibilizzazione alla mobilità sostenibile della cittadinanza (RN2);
- Aree interne: integrazione servizi per la valorizzazione della residenzialità (RN3)
Potrai selezionare fino ad un massimo di tre idee progettuali e candidare un prodotto o un’idea di prodotto, un servizio o un’idea di servizio, ma anche uno studio o un’analisi.
La selezione della proposta non dà diritto a finanziamenti e non c’è l’obbligo di arrivare, alla fine dei 3 mesi previsti, all’effettiva implementazione della soluzione.
Tuttavia, terminato il percorso, avrai avuto l’opportunità di mettere alla prova la tua Soluzione in un contesto reale, confrontandoti con gli attori della società civile dell’Emilia Romagna (organizzazioni di volontariato, associazioni, comuni e province) e modellando la tua proposta sui fabbisogni concreti emersi dalle loro esperienze, ponendo le basi per una possibile continuazione dell’idea progettuale a beneficio del territorio. Interagirai inoltre con università, centri di ricerca ed altri soggetti dell’Ecosistema dell’innovazione dell’Emilia di Romagna.