BANDO PROROGATO : Le candidature possono essere presentate entro il 18 aprile 2025 alle ore 13:00.
Sono aperte le candidature per Soluzioni Innovative che rispondano alle Sfide degli 11 Percorsi di Innovazione Territoriale Trasformativa avviati in Emilia-Romagna nell’ambito delle attività del Pillar Public Engagement.
Attraverso un processo di co-creazione dal basso, i Challenge owner e le loro comunità hanno identificato 27 idee progettuali strategiche per la transizione ecologica degli 11 territori in cui sono avvenuti i Percorsi.
Obiettivo del bando è identificare Soluzioni Innovative che rispondano alle Sfide partendo dalle idee progettuali elaborate dai percorsi.
Per candidarsi come solutori occorre essere una persona giuridica (ad esempio, gruppi di ricerca universitari, centri di ricerca, start-up, spin-off e PMI innovative, centri per l’innovazione, laboratori industriali, cluster, ecc.) con una proposta di soluzione che risponda ad almeno 1 idea progettuale tra le 27 identificate. Le soluzioni proposte possono essere prodotti o idee di prodotti, servizi o idee di servizi, ma anche studi o analisi.
I temi per i quali si cercano soluzioni si riferiscono a:
-
MOBILITA': strumenti digitali e modelli di governance
-
STRUMENTI DIGITALI per la pianificazione, gestione, formazione e informazione
-
ENERGIA ed EDILIZIA
-
ECONOMIA CIRCOLARE: strumenti digitali, tecnologie, nuove filiere
-
MARKETING TERRITORIALE: modelli di governance pubblici e privati, turismo sostenibile
-
GESTIONE DELLE RISORSE E DEL CAPITALE NATURALE (ambiti: acquacoltura, agricoltura, foreste, verde urbano)
Le candidature saranno valutate da un comitato tecnico-scientifico e saranno selezionate un massimo di 11 soluzioni innovative, una per ciascun Percorso di Innovazione Territoriale Trasformativa.
I soggetti che rispondono al bando e che verranno selezionati (i Solutori o “Solution Provider”) accederanno ad un periodo di accelerazione della soluzione della durata di 3 mesi: un periodo di affiancamento tra Challenge Owner e Solution Provider nel quale verranno identificati gli elementi chiave che permetteranno una possibile continuazione dell’idea progettuale a beneficio del territorio.
ATTENZIONE: La selezione di una proposta non dà diritto a finanziamenti, ma non comporta nessun obbligo di implementazione della soluzione.
Documenti del bando
Scarica il bando:
AVVISO PER LA SELEZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE A SFIDE DI TRANSIZIONE ECOLOGICA TERRITORIALE
Scarica la presentazione delle 27 idee progettuali:
SCHEDE IDEA PROGETTUALE
Per completare la candidatura verranno richiesti i seguenti documenti, da scaricare e caricare compilati nella sezione ALLEGATI del modulo di candidatura:
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (scarica il modulo) da sottoscrivere con firma digitale o autografa (in quest’ultimo caso allegare un documento d’identità valido) dal legale rappresentante dell’organizzazione (in alternativa da chi ha la responsabilità di strutture interne dotate di autonomia di spesa) o da altro soggetto, giusta procura rilasciata dal legale rappresentante da allegare alla documentazione;
- Modulo di presentazione della Soluzione (scarica il modulo) da sottoscrivere con firma digitale o autografa (in quest’ultimo caso allegare un documento d’identità valido) dal legale rappresentante dell’organizzazione (in alternativa da chi ha la responsabilità di strutture interne dotate di autonomia di spesa) o da altro soggetto, giusta procura rilasciata dal legale rappresentante da allegare alla documentazione
- Curriculum Vitae dei componenti del gruppo di lavoro, uniti in un singolo pdf;
- Presentazione “pitch” della soluzione (facoltativa) che metta in evidenza l’originalità e i punti di forza della proposta in un massimo di 10 slide.
Per accedere al modulo di candidatura e candidarsi è necessario essere iscritti alla piattaforma TTIP Ecosister ed in particolare alla Community del Public engagement.
La pagina di registrazione è raggiungibile da qui. Dopo aver completato il processo di registrazione, alla richiesta di indicare le aree di interesse, selezionare Public Engagement.
Per candidarsi, compilare il modulo di candidatura online sulla Piattaforma TTIP (previa registrazione) a questo link.
BANDO PROROGATO : Le candidature possono essere presentate entro il 18 aprile 2025 alle ore 13:00.
E' disponibile a questo link la registrazione del Webinar di presentazione del Bando Soluzioni del 14/03/2025, in cui sono state presentate modalità e termini del bando e la modulistica necessaria alla candidatura.
Sono inoltre disponibili le registrazioni delle quattro sessioni parallele che si sono tenute per presentare le 27 idee progettuali a cui si sta cercando una soluzione, suddivise in macro-aree tematiche:
- SESSIONE 1: MOBILITA' + STRUMENTI DIGITALI
- SESSIONE 2: ECONOMIA CIRCOLARE + ENERGIA ed EDILIZIA
- SESSIONE 3: MARKETING TERRITORIALE
- SESSIONE 4: GESTIONE DELLE RISORSE E DEL CAPITALE NATURALE
Quali sono i vantaggi per i proponenti?
- La disponibilità di un contesto reale come test bed per valutare l’applicabilità della soluzione proposta: Il Proponente ha l’opportunità di valutare l’efficacia della Soluzione in un contesto reale - simulandone l'applicabilità, la fattibilità, e comprendendone il gradimento da parte del potenziale utente finale - grazie all’interazione con potenziali utenti cioè il Challenge Owner e la sua Comunità, facilitata dagli Agenti;
- l'opportunità di acquisire conoscenze relative al contesto di applicazione della Soluzione e di interagire con università, centri di ricerca, imprese ed altri soggetti dell’ecosistema dell’innovazione della regione Emilia-Romagna;
- l’opportunità di usufruire di una consulenza personalizzata da parte di advisor esperti di innovazione per la Transizione Ecologica, i quali supporteranno il percorso di implementazione della soluzione tramite la partecipazione a vari incontri con Agenti e proponenti;
Quale impegno è richiesto ai proponenti?
Con la presentazione della Soluzione, qualora selezionati, i proponenti si impegnano a:
- partecipare fino a un massimo di 6 incontri - alcuni dei quali in remoto - organizzati dagli Agenti con i Challenge Owner e con la Comunità di riferimento della Sfida;
- incontrare gli advisor esperti di innovazione (anche online)
- condividere le informazioni necessarie e mettere a disposizione il proprio know-how per delineare le attività operative per la potenziale applicazione/fruizione della Soluzione nel contesto del Percorso
- partecipare all’evento pubblico di presentazione delle Soluzioni che si svolgerà a Bologna nella seconda metà di maggio e al 2° Forum del Public Engagement, previsto nelle giornate 25-26 giugno a Bologna.
Vai alla pagina dell'avviso sul sito di ART-ER