Percorso di economia circolare

14/01/2025

R-innovare l’Economia Circolare: ascoltare il territorio per innovare le politiche regionali

Percorso in presenza rivolto ad attori, associazioni e cooperative locali // Progetto ECOSISTER

dalla community Pillar Public Engagement

Il Team Public Engagement di ART-ER

Sei una cooperativa, associazione o realtà locale attiva nel riuso, riparazione, condivisione o altre pratiche di Economia Circolare?

Partecipa al percorso collaborativo promosso da ECOSISTER e contribuisci a definire politiche innovative per un futuro sostenibile!

view?hash=7275146489e4c5e2ac28256c07b5695c5fada6ca902ef82897e1de1727640c55&canCache=1

 

Di cosa si tratta?


Un’iniziativa coordinata dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, in collaborazione con ENEA, pensata per coinvolgere attivamente attori locali.


Obiettivo: raccogliere fabbisogni, stimolare idee e co-creare raccomandazioni per politiche che supportino modelli di business circolari.

 

Eventi in presenza a Bologna:


7 febbraio 2025, ore 8:30-13:00

14 marzo 2025, ore 8:30-13:00

 

Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio 2025 : https://forms.office.com/e/i3x7qLcJix 

 

Webinar informativo

Il 10 gennaio abbiamo presentato l’iniziativa con un webinar dedicato a rispondere a domande e dubbi.

Non hai potuto partecipare? Richiedi la registrazione scrivendo a mattia.lucertini@unibo.it.

 

A chi è rivolta?


Il percorso è pensato per cooperative sociali, movimenti e gruppi informali, piccole imprese, associazioni e organizzazioni no-profit impegnate nella promozione dei principi dell’Economia Circolare attraverso attività quali riuso, riparazione, rifabbricazione, condivisione/sharing e altre pratiche sostenibili. L'iniziativa è rivolta alle persone che all'interno delle organizzazioni hanno un coinvolgimento più diretto con le attività che fanno capo all'Economia Circolare.

 

Perché partecipare?


Condividere esperienze e idee nell’ambito dell’Economia Circolare.
Collaborare con altre realtà locali per identificare fabbisogni e opportunità a livello territoriale.
Contribuire alla definizione di politiche regionali più sostenibili e inclusive.
Partecipare alla creazione di un documento di raccomandazioni da portare all’attenzione dei decisori politici regionali per rafforzare i processi di economia circolare.


Cosa aspettarsi dal percorso?


Il percorso si basa su un approccio partecipativo ispirato ai Living Lab, con momenti di ascolto, lavori di gruppo e dialogo aperto. L’obiettivo è co-creare soluzioni condivise che favoriscano la transizione verso modelli di business circolari, promuovendo il confronto in un clima dinamico e collaborativo.

 


Unisciti al cambiamento! Scopri di più : PAGINA EVENTO

#EconomiaCircolare #transizionecircolare #Sostenibilità #innovazione #ECOSISTER #EmiliaRomagna

 

Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto