Ieri pomeriggio, presso le Serre di ART-ER, si è tenuto l’Open Day del secondo percorso di Ecosister Accelerator, un momento centrale per l’ecosistema regionale dell’innovazione. L’evento ha coinvolto numerosi partecipanti, tra cui laboratori di ricerca, tecnopoli e altre realtà dell’innovazione regionale, che si sono presentati alle 9 startup selezionate per il programma.
L’Open Day costituisce una delle prime tappe del percorso di accelerazione, pensato per favorire il confronto e la conoscenza reciproca tra startup e soggetti dell’ecosistema innovativo. Attraverso una serie di interventi e tavoli di lavoro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare possibilità di collaborazione, delineare sinergie operative e valutare il supporto che ciascuna realtà può offrire.
Le 9 startup protagoniste del percorso Ecosister Accelerator spaziano su ambiti tecnologici e industriali strategici, che rispondono alle esigenze di innovazione e sostenibilità del mercato attuale. Tra queste, ci sono aziende che operano nel settore dell’intelligenza artificiale (Aerosense), della sostenibilità ambientale con soluzioni per il riciclo e la biofabbricazione (L-ife e Human Maple), e della qualità dell’aria e monitoraggio delle emissioni (Air Factory).
Non mancano poi proposte all’avanguardia nell’energy storage con tecnologie di second life per le batterie (HIGHVERTER), nella coltivazione avanzata di cannabis (Microhemp Lab), nella cura degli animali domestici con integratori personalizzati (SeriPet), e nelle soluzioni innovative per il packaging e l’industria agroalimentare (ULISSE Solutions). Infine, Zeprojects si distingue con un approccio visionario ai progetti architettonici a zero energia, promuovendo un’armoniosa interazione tra uomo e ambiente.
L’evento ha permesso di creare un dialogo costruttivo tra startup e realtà consolidate del territorio, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto imprenditoriale locale. L’Open Day si configura come un tassello fondamentale nel percorso di Ecosister Accelerator, che non solo sostiene le startup nelle prime fasi di sviluppo, ma le integra in un ecosistema capace di valorizzarne il potenziale e amplificarne l’impatto sul territorio. Questo programma di accelerazione conferma l’impegno di ART-ER nel creare opportunità per realtà innovative, promuovendo una rete collaborativa che combina ricerca, industria e startup.