Programma



09:15 - 10:00

Saluti istituzionali di apertura

Modera: Andrea Greco, La Repubblica

Benvenuto

Claudio MelchiorriDelegato per i Rapporti con le imprese e ricerca industriale, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Marina Silverii
, Vicepresidente Fondazione Ecosister e Direttore Operativo ART-ER


Saluti del board degli Atenei per il Technology Transfer


Introduce: Claudio Melchiorri,
Delegato per i Rapporti con le imprese e ricerca industriale, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Daniel Milanese, Delegato al Trasferimento Tecnologico, Università di Parma
Gianluca Marchi, Delegato Terza Missione, Università di Modena e Reggio Emilia
Enrico Bracci, Delegato Terza Missione, Università di Ferrara
Marco Bianconi, Senior researcher, CNR - Area di Bologna

Interventi di:


Vincenzo Colla
, Vicepresidente con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia,Formazione professionale, Università e ricerca, Regione Emilia-Romagna
Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche, Intesa Sanpaolo
Simone Fabbri, Responsabile sostenibilità e relazioni esterne Legacoop

10:00 - 11:00

Digitalizzazione e AI: le nuove frontiere dell’imprenditorialità

Una tavola rotonda dedicata alle sfide e alle opportunità dell’imprenditorialità nell’era dell’intelligenza artificiale, con il contributo di esperti e innovatori che racconteranno come le tecnologie digitali stiano trasformando i modelli di business, i processi decisionali e le dinamiche di mercato.


Stefano Onofri
Cubbit
Andrea Prati
Università di Parma
Elena Bellodi
Università di Ferrara
Laura Morselli
Cineca – Progetto AI Factory
Prof. Marko Bertogna
Università di Modena e Reggio Emilia

Modera: Andrea Greco, La Repubblica

11:00 - 12:00

Gli investitori si raccontano

Un’occasione per ascoltare dalla voce diretta degli investitori come si valutano le startup, quali caratteristiche cercano nei team e nei progetti, e quali sono le prospettive future per l’accesso al capitale nel panorama dell’innovazione.

Leonardo Massa
MITO Technology
Claudio Chiti
Intesa Sanpaolo
Marco D’Angelo
*beeco e ToSeed
Stefano Ademollo
Novaterra Holding
Andrea Rossi
LIFTT SpA

Modera: Maria Letizia Zuffi, VC Partners SGR

14:30 - 15:30

Impatto, Innovazione Sociale e Sostenibilità

Un confronto aperto sulle forme di impresa orientate all’impatto sociale e ambientale, in cui protagonisti del settore discuteranno di modelli innovativi di sostenibilità, responsabilità d’impresa e creazione di valore condiviso per le comunità.

Simone Fabbri
Legacoop Bologna
Pierluigi Marchini
Università degli Studi di Parma
Marco Bresadola
Università di Ferrara
Manuela Melucci
CNR
Enrico Cancila
ART-ER

Modera: Maria Letizia Guerra, UniBo

15.30 - 16.30

Opportunità per l’imprenditorialità femminile

Un momento di dialogo e riflessione sul ruolo delle donne nel mondo dell’innovazione e dell’impresa, attraverso le testimonianze di imprenditrici, mentors e professioniste che condivideranno percorsi, ostacoli superati e strategie di empowerment femminile.

Daniela Bolzani
Università di Bologna
Antonella Cavazza
Ulisse Solutions srl
Alessandra Aprile
Università di Ferrara
Anna Tampieri
ISSMC-CNR
Melania Ugolini
Kodama Studio

Modera: Rosa Grimaldi, UniBo

12.00 - 13.00

Keynote session

Massimo Temporelli
Divulgatore e presidente TheFabLab
Fisico di formazione, da più di venticinque anni si occupa di diffusione della cultura
scientifica, tecnologica e dell’innovazione. Lo fa nelle aule universitarie e sul web, nei
musei e nei libri, in radio e in tv, nelle aziende e nei FabLab. 

Modera: Andrea Greco, La Repubblica

17.30 - 18.30

Talk con Federico Taddia e Edoardo D’Elia (La Merenda)

Federico Taddia
Conduttore radio-televisivo
Conduttore, autore, giornalista e divulgatore. Spazia dalla tv alla radio, da La Stampa a Topolino, dal teatro ai festival, dal costume alla scienza, passando per le tematiche giovanili, l’innovazione tecnologica, il sociale e i nuovi stili di vita. “Parla, scrive e scrive per altri che parlano”.

L'intervista sarà una puntata live del podcast La Merenda, che racconta i mestieri dell'arte e della cultura con ospiti di rilevanza nazionale e internazionale.

Modera: Edoardo D'Elia, La Merenda Podcast 

10.30 - 12.00

Workshop "Dare forma alle idee"

di LEGACOOP Bologna

Laboratorio dedicato all’impostazione di un progetto imprenditoriale ad ownership condivisa e caratterizzato dalla generazione di impatto per introdurre la metodologia formativa del percorso Coopstartup Changemakers 2025.

Iscriviti al workshop qui

14.30 - 16.00

Ecosister Community Event 2025 "Tech to Green: un dialogo per l'innovazione"

di ART-ER

Team imprenditoriali e gruppi di ricerca presentano soluzioni tecnologiche green ad applicabilità industriale, ricevendo feedback da corporate e investitori e dialogando con il pubblico.
Scopri di più sull'Ecosister Community Event 2025.

Iscriviti al Community Event qui

11.00 - 12.50

Pitch Area Green

Consumo responsabile e sostenibilità - Ecosister
Progetti dedicati a promuovere il consumo responsabile, la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale.
  • 3 Snow, UniFe
  • AddiFIX, UniMore
  • ARCSystem, UniMore
  • Azoon TechFarm, UniBo
  • BacMan, UniBo
  • Blue Innovation, UniBo
  • Cassiopea Energy Consulting, UniBo
  • Crab Control, UniFe
  • CleanSight, UniMore
  • Competr, UniBo
  • Crearchio, UniPr
  • Elaïa, UniCatt
  • Eubiosinergy, UniBo

10.15 - 12.30

Pitch Area Red

Tecnologia e Innovazione
Progetti innovativi che sfruttano la tecnologia per risolvere sfide e migliorare processi in diversi settori.
  • Glideway, UniBo
  • ManuCopilot, UniBo
  • oRANGE, UniBo
  • ReViva, UniBo
  • SquirrelHub, UniBo
  • PlantPost, UniBo
Istruzione, Cultura e Intrattenimento
Progetti per l'innovazioni nell'istruzione, nella cultura e nell'intrattenimento.
  • BookLocker, UniBo
  • TravelMuse, UniBo
  • InterMover, UniBo
  • Koinity, UniBo
  • Yoga Turtle, UniBo

14.30 - 15.50

Pitch Area Green

Consumo responsabile e sostenibilità - Ecosister
Progetti dedicati a promuovere il consumo responsabile, la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale.
  • Gi-RCF, UniMore
  • GreenLight, UniMore
  • Hypure, UniMore
  • Isbe Impianto Smaltimento Batterie Esauste, UniFe
  • Necky, UniMore
  • Nolly, UniBo
  • Panel for future, UniCatt
  • RecovErgy, UniMore
  • ReThread, UniBo
  • SenseItaly, UniBo
  • Smart Waste Solutions, UniPr
  • TukEasy, UniBo

15.30 - 16.50

Pitch Area Red

StudENT for Africa
Idee di business orientate a contribuire allo sviluppo sociale ed economico in Africa
  • Tandeh, UniBo
  • MADICE, UniBo
Istruzione, Cultura e Intrattenimento
Progetti per l'innovazioni nell'istruzione, nella cultura e nell'intrattenimento.
  • RecruitEase, UniBo
Servizi Organizzativi, Gestionali e di Inclusione Sociale
Progetti innovativi che mirano a ottimizzare la gestione e l'organizzazione di vari servizi, offrendo soluzioni integrate per incrementare efficienza, pianificazione e inclusione sociale.
  • Pay2Invest, UniBo
  • Rete Laye, UniBo
  • WorkEthica, UniBo
  • HoDiritto, UniBo
  • Reserv.ai, UniBo

10.00 - 19.00

AlmaLabor Makerspace - Incastri Creativi

di Università di Bologna

I visitatori potranno mettersi alla prova con Incastri Creativi, una sfida dinamica e coinvolgente pensata per tutte le età. Il vincitore realizzerà un piccolo oggetto personalizzato, stampato in 3D.

10.00 - 19.00

ECOceo

di CNR

ECOceo è un gioco didattico che mostra l'impatto delle strategie d'impresa lineare e circolare sulle attività imprenditoriali e sulla loro resilienza agli eventi esterni come ad esempio crisi di mercato e disponibilità delle risorse.

10.00 - 19.00

Come ti senti? Il benessere nasce anche da te!

di Università di Bologna

L’Università di Bologna aderisce al progetto nazionale Pro-Ben Unist-Health sul benessere psicofisico della popolazione studentesca.
Attraverso un punto informativo, si intende coinvolgere e sensibilizzare la comunità universitaria, invitando alla compilazione di un questionario anonimo per rilevare le condizioni di benessere e potenziare i servizi offerti dall’Ateneo.

10.00 - 19.00

LAR – Laboratorio di Automazione Robotica

di Università di Bologna

Vieni a scoprire il LAR – Laboratorio di Automazione Robotica dell’Università di Bologna (DEI): un laboratorio all’avanguardia dove si studiano la manipolazione robotica e le interfacce umano-robot basate su segnali biologici e stimolazioni sensoriali. Dai un’occhiata a come si controllano robot a distanza, con precisione e ritorno aptico, unendo tecnologia e interazione umana.

18.30 - 19.30

Premiazioni

Saluti del Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna

Giovanni Molari
Magnifico Rettore, Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna


Conferimento dei premi da parte dei Partner di Startup Day ai team vincitori:

Premio: Ecosister International Mindset Studenti 2025, Fondazione Ecosister
Consegna Marco Degani


Premio: Miglior progetto imprenditorialeAlmacube
Consegna Nicole Monti


Premio: Collective HorizonLegacoop Bologna
Consegna Luca Grosso

Premio: Sharing SustainabilityLegacoop Bologna
Consegna Luca Grosso

Premio: ThinkForFoodAlmaVicoo
Consegna Luca Grosso

Premio: Miglior progetto imprenditorialeBugnion
Consegna Luca Scipione


Premio: StudENT for Africa, Università di Bologna
Consegna Alice Corradi


Premio: BiomedicinaMaverX
Consegna Alice Corradi


Premio: Miglior progetto imprenditoriale, MUG (Magazzini Generativi)
Consegna Vittoria Sanpietro


19.30 - 20.30

Dj Set

Opificio Sonico