Il progetto Ecosister
Ecosister - Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna promuove la transizione ecologica del sistema economico e sociale dell’Emilia-Romagna attraverso un processo che consente di coinvolgere tutti i settori, le tecnologie e le competenze, combinando transizione digitale e sostenibilità per migliorare il lavoro, il benessere delle persone e la tutela dell’ambiente. In linea con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione, il progetto si integra con le strategie regionali, nazionali ed europee per la sostenibilità.
Guidato dall’omonima Fondazione, che funge da hub ed è promossa da 10 Soci Fondatori (Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma, Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, il CNR, l’ENEA, l’INFN, ART-ER), il progetto Ecosister coinvolge 23 partner, organizzati in Spoke e affiliati.
Si articola in 6 ambiti di ricerca, coordinati dalle Università regionali e dal CNR (Spoke), e in un programma per trasferire i risultati della ricerca nell’ecosistema, il Programma di Innovazione e Trasferimento Tecnologico (TTIP), coordinato con il supporto di ART-ER.
Gli Spoke si concentrano sulla ricerca e lo sviluppo di materiali sostenibili, l'ottimizzazione della produzione e dello stoccaggio di energia pulita, le pratiche di manifattura ecologica, lo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità, l'edilizia e l'energia, l'economia circolare e l'economia del mare, e sull'applicazione di tecnologie avanzate di calcolo e di gestione dei dati per la transizione ecologica. Le attività di ricerca sono sviluppate dagli Spoke in collaborazione con i loro Enti affiliati.
Le attività del TTIP hanno l'obiettivo di promuovere la ricerca industriale come principale driver per lo sviluppo economico sostenibile.
Il Programma TTIP offre opportunità per tutti gli attori dell'ecosistema dell’innovazione regionale compresi studenti, universitari e dottorandi, ricercatori, startup innovative e spin-off della ricerca, PMI, imprese, organizzazioni della società civile e cittadini, Pubblica Amministrazione. Attraverso cinque pillar - Accelerazione, Training, Incubazione, Trasferimento Tecnologico e Public Engagement - il TTIP facilita la diffusione di soluzioni green per rendere l’Emilia-Romagna più sostenibile, inclusiva e attraente.
Ecosister - Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione per la sostenibilità" (Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5).